GREEN STAR
L’ampliamento delle stazioni di monitoraggio ad alta risoluzione per la produzione di BIG DATA è una delle sfide attuali nella conoscenza e studio dell’Oceano e dei suoi processi. Per validare i dati satellitari, fare predizioni e fornire early warnings per attività marine e marittime è necessario potenziare le reti di sensori che acquisicano e visualizzino dati di qualità in tempo reale. La tecnologia dell’Internet of Underwater Things (IoUT), sviluppata da WSense nel progetto Blue Economy Pilots EASME SEASTAR per la digitalizzazione dell’acquacoltura, nel progetto GREEN STAR realizza un primo pilota che integra la tecnologia di WSense, con la ricerca di ENEA e l’Intelligenza Artificiale (AI) sviluppata da INRiM. GREEN STARS ha come obiettivo infatti la’ultilizzo ed implementazione di reti di sensori IoUT che producano dati ad alta risoluzione e di qualità per il montoraggio dell’ambiente marino e dei suoi ecosistemi. I dati acquisiti dalla rete di sensori wireless di W•SENSE (temperatura, ossigeno disciolto, corrente, conducibilità) sono confrontati con i dati acquisiti dalla sonde multiparamentriche (i.e., CTDs: temperatura, ossigeno disciolto, corrente, conducibilità, pH, pCO2) e calibrate con misure di laboratorio da ENEA, and implementate attraverso l’applicazione del Machine Learning da INRiM con l’obiettio di attuare una calibrazione in situ in tempo reale per i sensori della rete wireless.
WSense è una compagnia di ricerca in ambito tecnologico, nasce come spinoff dell’Università Sapienza a Roma, specializzata in sistemi di monitoriaggio e comunicazione sottomarini, basati su brevetti tecnologici pionieri dell’IoUT. Le tecnologie WSese WSense’s technologies sono tra le più avanzate nell’ambito delle reti wireless di sensori sottomarini, permettendo una comunicazione multi- modale wireless sicura e un networking tra superfici sommerse, sensori e piattaforme robotiche.
INRiM, Istituto Italiano di Metrologia, con la resaponsabilità di realizzare, mantenere e sviluppare standar di riferimento nazionali per le unità SI, oortando avanti e promuovendo la ricerca scientifica in metrologia. A coordinamento del Network Europeo di Metrologia (EMN) per le Scienxe matematiche e Statistiche, INRiM è coinvolto nei temi di AI e Machine Learning, con focus specifico su incertezza, robustezza e affidabilità di queste due tecniche. Inoltre, unitamente al Politecnico di Torino, INRIM è coinvolto nel primo programma nazionale di dottorato sull’Intelligenza Artificiale, sotto il pillar “AI & Industry 4.0”.
Per vedere i dati marini della baia aggiornati in tempo reale: